La Partecipazione al Lavoro: campagna di raccolta firme sul disegno di legge di iniziativa popolare della Cisl

FIRMA LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CHE PROMUOVE LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALL’IMPRESA.
La Cisl promuove “La partecipazione al lavoro”, una proposta di legge di iniziativa popolare che disciplina in ogni dettaglio la partecipazione attiva dei lavoratori alla vita delle imprese.
L’intento è quello di dare piena attuazione all’art. 46 della Costituzione.
 
Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.
ARTICOLO 46 DELLA COSTITUZIONE

Tutte le risposte alle domande sulla NASpI

faq naspi tutte le risposte alle domande sulla naspi indennità di disoccupazione Toscana
Vuoi richiedere la NASpI ma ancora non hai capito come funziona e hai alcuni dubbi?
Scopri QUI la sezione dedicata!
⠀⠀⠀⠀⠀
In questa pagina abbiamo invece deciso di raccogliere le risposte alle domande più frequenti.
⠀⠀⠀⠀⠀
Non hai trovato le risposte che cercavi?
Lascia un messaggio qui e sarai ricontattato dai nostri operatori.
Se invece preferisci recarti personalmente ai nostri sportelli, puoi trovare il più vicino nella pagina “le nostre sedi”.
⠀⠀⠀⠀⠀
Ti aspettiamo!

Chiusure estive

Gli sportelli Fisascat Toscana si prendono una pausa: di seguito i giorni di chiusura di ciascuna sede.

Buone vacanze!

Ccnl Multiservizi: aumento paga base

Il 9 Luglio 2021, dopo 8 anni dalla scadenza, è stato rinnovato il contratto nazionale applicato a lavoratrici e lavoratori addetti delle imprese di pulizia, servizi integrati/multiservizi.

Il nuovo contratto nazionale, sottoscritto dai sindacati di categoria e dalle associazioni imprenditoriali di settore, tra le varie novità prevede un aumento economico pari a 120€ a regime per il 2° livello. Questo mese è prevista l’erogazione della terza tranche pari a 30€.

Consulta la tabella per scoprire tutti gli importi:

Sostegno al reddito 2023: tutti i contributi previsti dagli Enti Bilaterali

Gli enti bilaterali EBTT, Ebittosc e Ebct hanno pubblicato i rispettivi bandi welfare 2023, grazie ai quali i lavoratori iscritti possono beneficiare di numerosi contributi.
In questo articolo riassumiamo le principali misure previste dai 3 bandi. Per scoprire chi può richiederle e in che modo, clicca sul pulsante “scopri di più“.

Vuoi sapere se e a quale Ente bilaterale sei iscritto/a? Vieni ai nostri sportelli con la tua busta paga e scopriamolo insieme!

Per conoscere sedi, orari e recapiti dei nostri sportelli scorri in fondo alla pagina oppure CLICCA QUI

CONTRIBUTI PER LAVORATORI DEL TURISMO: EBTT
  • Premio Natalità fino a 500€
  • Contributo nido/materna fino a 300€
  • Contributo campi estivi fino a 700€
  •  Contributo testi scolastici fino a 400€
  • Contributo autosufficienza fino a 500€
  •  Contributo trasporto fino a 250€
  • Contributo sospensione mensa fino a 400€
  • Contributo malattie oncologiche/terapie salvavita fino a 200€
  • Contributo protesi fino a 400€
  • Contributo congedi parentali fino a 300€
  • Contributo borsa di studio fino a 400€
  • Contributo CGIS/FIS fino a 500€
  • Contributo spese veterinarie fino a 200€
  • Contributo corsi di formazione fino a 400€
CONTRIBUTI PER LAVORATORI DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI: EBITTOSC
  • Premio Natalità fino a 500€
  • Contributo nido/materna fino a 300€
  • Contributo campi estivi fino a 700€
  •  Contributo testi scolastici fino a 400€
  • Contributo autosufficienza fino a 500€
  •  Contributo trasporto fino a 250€
  • Contributo malattie oncologiche/terapie salvavita fino a 200€
  • Contributo protesi fino a 400€
  • Contributo congedi parentali fino a 300€
  • Contributo borsa di studio fino a 400€
  • Contributo CGIS/FIS fino a 500€
  • Contributo spese veterinarie fino a 200€
  • Contributo corsi di formazione fino a 400€
CONTRIBUTI PER LAVORATORI DEL TURISMO E DEL COMMERCIO: EBCT
  • Sostegno alla natalità fino a 250€
  • Rimborso spese scolastiche (nido/materna/infanzia/elementare) fino a 250€
  • Bonus libri scolastici/universitari fino a 250€
  • Contributo integrativo CGIS/FIS fino a 250€
  • Contributo per superamento periodo di comporto per malattie oncologiche e terapie salvavita fino a 250€
  • Contributo protesi acustiche e apparecchi odontoiatrici/ortopedici/ottici fino a 250€
ORARI E RECAPITI DI TUTTI GLI SPORTELLI TERRITORIALI

FIRENZE
Via Carlo del Prete, 135 – Lunedì, mercoledì, venerdì h 16:30 – 18:00 – Referente Fontanella Giorgio – 055 3269023
PRATO
Via Pallacorda, 5 – Lunedì h 11:30 – 13; Giovedì 16:30-18:00 – Gori Katia – 0574 699121

PROVINCIA DI AREZZO
Referente per tutte le sedi Federica Ricci 342 3648062
Arezzo: Viale Michelangelo, 116 – Dal lunedì al giovedì ore 9-13 e 15-18; Venerdì 9-13
Bibbiena: Piazza Generale Sacconi, 34/35 – Tutti i mercoledì ore 15-18
San Giovanni Valdarno: Via Gramsci, 96 – Tutti i martedì ore 15-18

TOSCANA NORD
Provincia di Lucca

Lucca:
Viale Puccini, 1780 – Lunedì 9:00-12:00; mercoledì 15-18 – Giada Bellandi 334 3200505
Viareggio: Largo Risorgimento – Martedì 9:00-12:00; mercoledì 15:30-18 – Giada Bellandi – 334 3200505
Provincia di Pistoia
Pistoia: via Matteotti – Venerdì 15:00-16:00 – Simone Pialli 392 9726013
Montecatini Terme: Via del Salsero – Giovedì 9:00-10:00 – Simone Pialli 392 9726013
Provincia di Massa Carrara
Massa Carrara:Via del Patriota – Lunedì 9:00-10:00 – Simone Pialli 392 9726013

PROVINCIA DI PISA
Pisa: Via Corridoni, 36 – Mercoledì ore 10-12:30; giovedì 16-18 – Iachella Sonia 050 518212
Ponsacco: Via della Rimembranza, 20 – Venerdì ore 16-18
Pontedera: Via Brigate Partigiane, 45 – Lunedì ore 16-18 – Iachella Sonia – 050 518212

PROVINCIA DI LIVORNO
Livorno: Via Goldoni, 73 – Venerdì ore 10-12 – Roncati Silvana – 3400641982
Cecina: Via Don Minzoni, 31 – Lunedì ore 10-12 – Roncati Silvana 3400641982
Piombino: Via San Francesco, 67 – Giovedì ore 15-16 – Roncati Silvana 3400641982

PROVINCIA DI GROSSETO
Grosseto: Viale Senegal, 25 – Dal lunedì al venerdì h 9-12:30 e 15-18:30 Tosi Sara 0564 422319
Orbetello: Via Donatori del Sangue, 5           Martedì e Giovedì ore 15-18:30 – Tosi Sara 0564 422319
Follonica: Via Dell’Industria, 1070 – Mercoledì 9-12:30 e 15-18:30; Venerdì 9-12:30 – Mancinelli Massimo 0564 422319

PROVINCIA DI SIENA
Siena: Strada Massetana Romana, 56 – Lun. 9-13 e 14:30-16:30; martedì 9-13; giovedì 9-13 – 329 4116333
Poggibonsi: Via Salceto, 99 – Martedì ore 9-13 e 14:30-18:30 – 329 4116333
Colle Val D’Elsa: P.zza Arnolfo, 8 – Martedì ore 9-13 e 14:30-18:30 – 329 4116333

Sostegno al reddito per lavoratori del turismo e del commercio della Toscana: il nuovo bando EBCT

A partire da oggi i lavoratori e le lavoratrici del commercio e del turismo iscritti a Ebct (Ente Bilaterale Commercio e Turismo della Toscana) possono richiedere i nuovi contributi di sostegno al reddito.

Ecco alcune informazioni in merito ai contributi:

  • Le domande possono essere presentate presso gli sportelli territoriali Fisascat (trovi l’elenco in basso) fino al 28/02/24 e riguardano le spese sostenute nel corso del 2023.
  • Ogni lavoratrice/tore potrà richiedere, nell’arco dell’anno, fino ad un massimo di 3 prestazioni.
  • Tutte le richieste saranno registrate da EBCT in ordine cronologico ed erogate, previa verifica dei requisiti, fino ad esaurimento del plafond di spesa.
  • L’ente bilaterale si riserva la facoltà di verificare la documentazione originale delle spese documentate di ciascuna pratica per un anno dalla data di
    presentazione della domanda pertanto il lavoratore dovrà conservarla durante tale periodo.

I contributi previsti dal bando sono:

  1. Sostegno alla natalità
  2. Rimborso spese scolastiche (nido/materna/infanzia/elementare)
  3. Bonus libri scolastici/universitari
  4. Contributo CGIS/FIS
  5. Contributo per superamento periodo di comporto per malattie oncologiche e terapie salvavita
  6. Contributo protesi acustiche e apparecchio odontoiatrici/ortopedici/ottici

I contributi spettano a tutti i dipendenti, inclusi gli apprendisti, in forza al momento della presentazione della domanda di contributo
oppure ai lavoratori stagionali con almeno 4 mesi di lavoro nel corso del 2023, che svolgono il proprio rapporto di lavoro presso
unità lavorative ubicate nella Regione Toscana, occupati presso datori di lavoro iscritti ad EBCT ed in regola con il versamento delle
quote contributive, ad eccezione del contributo CGIS/FIS che può essere richiesto soltanto dai lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

Si ricorda che tutti i contributi saranno riconosciuti secondo i seguenti parametri ISEE:

  • per ISEE fino a €16.000,00 il contributo sarà riconosciuto per intero;
  • per ISEE tra €16.000,01 ed €32.000,00 il contributo verrà riconosciuto al 50%;
  • per ISEE superiore a €32.000,01 non verrà riconosciuto alcun contributo.

Torna “Il Buono che Meriti”: voucher fino a 700€ per lavoratori del commercio e dei servizi

sostegno al reddito bonus lavoratori terziario commercio
E.Bi.T.Tosc rinnova la campagna il Buono che meriti, il sostegno al reddito unico in Italia rivolto alle lavoratrici e lavoratori del settore terziario della Toscana.

Il sostegno potrà essere richiesto da lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato, da apprendisti/e e anche da lavoratrici e lavoratori a tempo determinato che abbiano svolto almeno 4 mesi di lavoro negli ultimi 12 mesi in aziende iscritte e in regola con il pagamento della quota associativa.

Ecco alcune informazioni in merito ai contributi:
  • Le domande possono essere presentate presso gli sportelli territoriali Fisascat (trovi i recapiti in basso) fino al 15/01/24 e riguardano le spese sostenute nel corso del 2023.
  • Sono previste 13 misure di sostegno e ogni lavoratrice/ore potrà richiederne al massimo 3.
  • Le pratiche dovranno contenere la documentazione relativa all’anno 2023 e verranno approvate fino a esaurimento delle risorse stanziate.
  • È vietata la richiesta per il rimborso dello stesso documento di spesa, contemporaneamente a più fondi assistenziali e/o eventuali altri enti.
 
Come saranno erogati i contributi?
I rimborsi consisteranno nell’emissione di buoni spesa, da spendere in attività commerciali aderenti al progetto entro e non oltre il 29/02/2024.
Clicca qui per sapere dove puoi utilizzare i tuoi buoni.
 
Quali sono i contributi previsti dal bando? Quali sono i requisiti per ottenere tali benefici?

Si ricorda che tutti i contributi saranno riconosciuti secondo i seguenti parametri ISEE:

  • per ISEE fino a €16.000,00 il contributo sarà riconosciuto per intero;
  • per ISEE tra €16.000,01 ed €32.000,00 il contributo verrà riconosciuto al 50%;
  • per ISEE superiore a €32.000,01 non verrà riconosciuto alcun contributo.

Sostegno al reddito EBTT per i lavoratori del turismo: presentazione domande entro il 15/01/24

È possibile richiedere i nuovi contributi di sostegno al reddito a favore delle lavoratrici e dei lavoratori del turismo iscritti all’EBTT (Ente Bilaterale turismo toscano) con un contratto a tempo indeterminato o determinato di almeno 4 mesi negli ultimi 12 mesi.

Ecco alcune informazioni in merito ai contributi:

  • Le domande possono essere presentate presso gli sportelli territoriali Fisascat (trovi l’elenco in basso) fino al 15/01/24 e riguardano le spese sostenute nel corso del 2023.
  • Ogni lavoratrice/tore potrà richiedere, nell’arco dell’anno, fino ad un massimo di 3 prestazioni.
  • Lavoratori e lavoratrici dovranno esibire al personale degli sportelli gli originali della documentazione richiesta.
  • È vietata la richiesta per il rimborso dello stesso documento di spesa, contemporaneamente a più fondi assistenziali e/o eventuali altri enti.
  • Ogni sostegno ha una disponibilità economica massima terminata la quale il sostegno non potrà più essere erogato.

Come saranno erogati i contributi?
Premio natalità, contributo rette nido/materne, contributo campi estivi, contributo testi scolastici, autosufficienza e corsi di formazione EBTT saranno erogati direttamente sul Conto corrente indicato dal lavoratore/dalla lavoratrice al momento della domanda, tutti gli altri in busta paga. Rivolgiti allo sportello più vicino per avere maggiori informazioni.

Quali sono i contributi previsti dal bando? Quali sono i requisiti per ottenere tali benefici?

Scarica la documentazione necessaria:

Si ricorda che tutti i contributi saranno riconosciuti secondo i seguenti parametri ISEE:

  • per ISEE fino a €16.000,00 il contributo sarà riconosciuto per intero;
  • per ISEE tra €16.000,01 ed €32.000,00 il contributo verrà riconosciuto al 50%;
  • per ISEE superiore a €32.000,01 non verrà riconosciuto alcun contributo.

Ccnl vigilanza privata: siglata l’ipotesi di rinnovo

rinnovo ccnl vigilanza e servizi di sicurezza

Soddisfazione dei sindacati “per un rinnovo contrattuale che, dopo 7 anni, chiude la lunga fase vertenziale, assicura incrementi salariali significativi e miglioramenti normativi per le lavoratrici e i lavoratori del settore”.

Roma, 30 maggio 2023 – È finalmente rinnovo contrattuale per gli oltre 100mila addetti della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza. Al termine di una lunga sessione negoziale, dopo diverse iniziative di mobilitazione sindacale e scioperi, i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le associazioni imprenditoriali del settore Anivip, Assiv, Univ, Legacoop Produzione e Servizi, Agci Servizi e Confcooperative Lavoro e Servizi hanno siglato l’ipotesi di accordo sul nuovo Contratto nazionale ora sottoposta alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori e degli organismi associativi.
L’intesa, triennale, decorre dal 1° giugno 2023 e resterà in vigore fino al 31 maggio 2026.

Sulla parte economica l’ipotesi di accordo definisce un aumento a regime di 140 euro per il IV Livello GPG e per il Livello D dei Servizi Fiduciari. L’incremento retributivo sarà erogato in 5 tranche: 50 € con la retribuzione del mese di giugno 2023; 25 € con la retribuzione del mese di giugno 2024; 25 € con la retribuzione del mese di giugno 2025; 20 € con la retribuzione del mese di dicembre 2025; 20 € con la retribuzione del mese di aprile 2026. Per la vacanza contrattuale alle Guardie Particolari Giurate sarà riconosciuto un importo a titolo di una tantum di 400 €.

L’intesa interviene anche sul sistema di classificazione; dal 1° giugno 2023 la progressione dei livelli della GPG passerà dagli attuali 24 mesi di permanenza del 6° e 5° livello a 18 mesi, con una riduzione di 12 mesi complessivi rispetto al raggiungimento del IV livello. L’intervento anche sui livelli di ingresso; dal 1° giugno 2023 viene eliminato il livello F dei servizi di sicurezza; il Livello E sarà il nuovo livello di ingresso per la durata di 18 mesi, trascorsi i quali i lavoratori passeranno al livello D, con una riduzione complessiva di 6 mesi per il raggiungimento di detto livello.

Sulla parte normativa l’intesa interviene su: Sfera di Applicazione, Attività Sindacale; Tutele della Genitorialità, Bilateralità; Periodo di Prova; Salute e Sicurezza; Permessi e Congedi; Previdenza Integrativa; Assistenza Sanitaria Integrativa; Cambio di Appalto. Il testo relativo alla “Contrattazione di Secondo Livello” sarà oggetto di analisi per la stesura condivisa al momento della scrittura del testo finale del Contratto collettivo.

Le parti concordano di consolidare i parametri attualmente acquisiti e di condividere un percorso di negoziazione anche attraverso la creazione di tavoli tecnici che considerino le dinamiche macroeconomiche ed inflazionistiche. Previsti incontri con periodicità semestrale per monitorare la congruità dei parametri ed individuare correttivi migliorativi anche nel rispetto della dinamica degli appalti e delle ulteriori condizioni idonee ad incidere su incrementi salariali.

In un contesto complicato, dopo anni di conflitto, mobilitazioni e scioperi, i sindacati esprimono soddisfazione “per un rinnovo contrattuale che, dopo 7 anni, chiude la lunga fase vertenziale, assicura incrementi salariali significativi e miglioramenti normativi per le lavoratrici e i lavoratori del settore”.

Fonte: Comunicato Stampa

Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva, Commerciale e Turismo: riprese in plenaria le trattative per il rinnovo del Contratto nazionale scaduto nel 2021

Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva, Commerciale e Turismo, riprese in plenaria le trattative per il rinnovo del Contratto nazionale scaduto nel 2021

Lo scorso 21 aprile sono riprese in plenaria le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva, Commerciale e del Turismo, scaduto il 31 dicembre 2021.
Al tavolo le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le rispettive delegazioni e tutte le associazioni imprenditoriali di settore (Fipe, Angem, Alleanza Cooperative Italiane – Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Agci Servizi).

Oltre 1 milione le lavoratrici e i lavoratori interessati dai negoziati, dipendenti dalle 330mila imprese del settore, tra bar, ristoranti e tavole calde, fast food, pasticcerie, mense, spacci aziendali e dalle aziende di fornitura pasti preparati e mense, prevalentemente in regime di appalto.

Durante le trattative, le associazioni imprenditoriali hanno anzitutto ripercorso il drammatico periodo pandemico, sottolineando le inevitabili ripercussioni che l’emergenza sanitaria ha avuto sulla vita sociale ed economica, sulla tenuta delle imprese e sul tessuto occupazionale. Uno scenario aggravato dall’aumento dei costi energetici e delle materie prime, con ricadute negative in tutto il settore, soprattutto nel comparto della Ristorazione Collettiva, in particolare negli appalti con committenza pubblica.

Le imprese, nel confermare l’importanza del rinnovo del Ccnl anche quale presidio di legalità, hanno presentato un documento nel quale, oltre ad una panoramica di contesto e di prospettiva, hanno illustrato i temi da affrontare in sede di rinnovo, indicando, tra le priorità, l’inquadramento professionale, l’organizzazione del lavoro, i livelli di contrattazione e produttività, la bilateralità, i cambi gestione e i cambi appalto e il costo del lavoro. Emerso anche il tema della “attrattività” occupazionale del settore, con le inevitabili ricadute sulle dinamiche organizzative delle imprese.

I sindacati, stigmatizzando la lettura del contesto, hanno sottolineato come la ripresa delle aziende del settore sia ormai consolidata, confermata anche dal segno positivo di molti bilanci aziendali, anche del comparto della Ristorazione Collettiva. Ribadita la disponibilità ad affrontare congiuntamente alle imprese il tema della revisione prezzi negli appalti pubblici. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno poi rimarcato gli interventi economici e normativi messi in campo dal Governo a sostegno del comparto, stigmatizzando la reintroduzione dei voucher e la detassazione delle mance.

Per le tre sigle la vera emergenza delle lavoratrici e dei lavoratori è quella salariale, con le retribuzioni al palo e attanagliate dalle dinamiche inflattive, mentre nel settore è largamente diffuso il part-time involontario, spesso a poche ore settimanali, con condizioni sempre più insostenibili. I sindacati hanno rilanciato i temi della piattaforma unitaria da affrontare prioritariamente nella fase negoziale: relazioni sindacali e governance settoriale, bilateralità e welfare contrattuale, mercato del lavoro e part time, contrattazione decentrata, appalti ed esternalizzazioni, salute e sicurezza, formazione e tutela della professionalità, diritti individuali ed incremento salariale, tema dirimente per rendere attrattivo il settore della ristorazione.

Condivisione sull’auspicio espresso dalle associazioni imprenditoriali sulla convocazione in tempi brevi da parte del Ministro del Lavoro, in risposta alla richiesta di incontro congiunta trasmessa nelle scorse settimane, che dovrà essere l’occasione per far emergere le necessità complessive del settore, delle imprese, delle lavoratrici e dei lavoratori, utili anche al confronto sul rinnovo contrattuale.
È previsto un nuovo incontro il 18 maggio.

Fonte: https://www.fisascat.it/news/turismo-riprese-trattative