
Anche quest’anno i lavoratori dipendenti di aziende iscritte e regolarmente versanti a EBCT hanno la possibilità di richiedere alcuni contributi, ovvero:
Contributo sulle spese di asilo nido/scuola materna e d’infanzia/scuola elementare
Contributo sostegno alla natalità
Bonus libri scolastici.
Per “dipendenti” si intendono anche gli apprendisti, in forza al momento della presentazione della domanda di contributo e i lavoratori stagionali con almeno 4 mesi di lavoro nel 2022, che svolgono il proprio rapporto di lavoro presso unità lavorative ubicate nella Regione Toscana, occupati presso datori di lavoro iscritti ad EBCT e in regola con il versamento delle quote contributive.
Si ricorda che ciascun dipendente può richiedere massimo 2 prestazioni tra quelle attivate da EBCT.
Tutte le richieste saranno registrate da EBCT in ordine cronologico ed erogate, previa verifica dei requisiti, fino ad esaurimento del plafond di spesa; l’importo dei contributi sarà calcolato seguendo i seguenti criteri:
- € 200,00 per richiedenti con ISEE pari o inferiore a € 10.000,00
- € 100,00 per richiedenti con ISEE superiore a € 10.000,00 fino a € 25.000,00
- nessun rimborso riconosciuto ai richiedenti con ISEE superiore a € 25.000,00
Vediamo i bonus nel dettaglio.
1. CONTRIBUTO SULLE SPESE DI ASILO NIDO/SCUOLA MATERNA E D’INFANZIA/SCUOLA ELEMENTARE
Dal 03/10/2022 fino al 28/02/2023 possono essere presentate le domande per il rimborso delle spese sostenute dai dipendenti di aziende iscritte ad EBCT per i propri figli per l’iscrizione annuale 2022/2023 e per altre attività di tipo scolastico relative ad asilo nido, a scuola materna e d’infanzia e scuola elementare.
Oltre all’iscrizione annuale, possono essere rimborsati i costi per attività educative proposte dalla scuola durante l’orario scolastico quali, ad esempio, attività sportivo-educative, laboratori didattici, mensa scolastica, gite, musei, che comportino dei costi aggiuntivi a carico delle famiglie, liquidati direttamente alla scuola.
Il contributo massimo per ciascun figlio è pari ad € 200,00 per la totalità dei servizi e sarà calcolato in base alle fasce ISEE sopra riportate.
COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA?
Le domande dovranno essere presentate presso gli sportelli Fisascat entro il 28/02/2023; il lavoratore dovrà presentare sia l’originale che una copia della fattura o ricevuta di spesa valida ai fini fiscali con indicazione del nome del figlio, una fotocopia della propria ultima busta paga e l’attestazione ISEE. Inoltre, il lavoratore dovrà indicare il proprio IBAN per l’accredito del contributo.
2. CONTRIBUTO SOSTEGNO ALLA NATALITÀ
Le domande possono essere presentate dal 03/10/2022 fino al 28/02/2023.
Possono usufruirne i lavoratori dipendenti delle aziende iscritte a EBCT che abbiano avuto o adottato un figlio nel corso dell’anno 2022; è riconosciuta l’erogazione di una quota massima di € 200,00 che sarà calcolata in base alle fasce ISEE sopra riportate.
Il contributo può essere richiesto per i bambini nati o adottati fra il 01/01/2022 ed il 31/12/2022. Il sussidio di natalità è legato al bambino e pertanto viene erogato una sola volta anche se entrambi i genitori sono iscritti a EBCT. In caso di parto gemellare la richiesta di contributo potrà essere presentata per ciascun figlio.
COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA?
Le domande dovranno essere presentate presso gli sportelli Fisascat entro il 28/02/2023; il lavoratore dovrà presentare l’atto di nascita o il certificato di adozione del figlio, una copia della propria ultima busta paga e l’attestazione ISEE. Il lavoratore dovrà indicare il proprio IBAN per l’accredito del contributo.
3. BONUS LIBRI SCOLASTICI
Dal 03/10/2022 fino al 31/12/2022 possono essere presentate le richieste per il Bonus 2022 per libri scolastici a favore dei dipendenti di aziende iscritte ad EBCT.
Per l’anno 2022 è riconosciuto un contributo del 50% dei costi sostenuti per l’acquisto di libri di testo per i figli dei dipendenti che siano iscritti e frequentino in Toscana Istituti scolastici di primo e secondo grado fino ad un massimo di 200,00 euro per ciascun figlio (sono esclusi dal contributo i costi sostenuti per l’acquisto di dizionari e cancelleria). Il rimborso sarà calcolato in base alle fasce ISEE sotto riportate. In caso di richieste di contributo relative a più figli dovrà essere fornita dettagliata e separata documentazione per ciascun figlio.
COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA?
Le domande dovranno essere presentate presso gli sportelli Fisascat entro il 28/02/2023; il lavoratore dovrà presentare sia l’originale che una copia delle fatture/quietanze dei libri acquistati (non potranno essere considerati validi ordini di libri o documenti simili), una fotocopia della lista dei libri definita dalla scuola, fotocopia della propria ultima busta paga e l’attestazione ISEE. Il lavoratore dovrà indicare il proprio IBAN per l’accredito del contributo.


