Il Segretario Generale Fisascat Cisl Toscana Alessandro Gualtieri (nella foto insieme al vice presidente EBTT Pier Luigi Masini) è stato eletto nuovo Presidente EBTT.
Complimenti e buon lavoro!
L’E.B.I.T., Ente Bilaterale dell’Industria Turistica, ha attivato, per l’anno 2023, delle prestazioni di welfare e Formazione
rivolte ai lavoratori e alle aziende del Settore.
Per quanto riguarda le prestazioni nell’ambito del welfare, i dipendenti con contratto a tempo indeterminato o apprendistato possono beneficiare di 2 contributi economici:
Per maggiori informazioni consulta la scheda informativa in fondo alla pagina.
Per quanto riguarda, invece, la Formazione, le aziende potranno richiedere all’E.B.I.T. un contributo per il finanziamento di proposte formative per l’attuazione di percorsi di aggiornamento (upskilling) e riqualificazione (reskilling).
Per maggiori informazioni rivolgiti alla Fisascat più vicina.
Come rilevato dal Tribunale di Roma con la Sentenza 9384 del 2 gennaio 2023, le patologie oncologiche non sono disciplinate in modo omogeneo nei vari Ccnl: in alcuni casi le assenze dal lavoro dovute al ricovero ospedaliero per un intervento chirurgico tumorale e quelle successive per chemioterapia e radioterapia non ricadono nel periodo di comporto e sono dunque conteggiate ai fini del superamento dello stesso.
Diversamente, altri Ccnl contemplano le malattie oncologiche tra le ipotesi escluse dal computo del periodo massimo di malattia: ciò permette di estendere questa interpretazione anche nei casi di contratti nazionali che invece non lo prevedono.
Inoltre, se i contratti in questione escludono altre casistiche dal comporto, grazie a un’interpretazione estensiva potremmo includere nella stessa esenzione anche le malattie oncologiche.
In base a questo principio il giudice del lavoro di Roma ha ritenuto che, così come “i giorni necessari alla fecondazione assistita” e quelli “per le cure elio-balneo-termali” erano esclusi dal periodo di comporto, lo stesso doveva essere per le assenze dovute alla patologia tumorale.
È la Costituzione, all’articolo 32 (“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”) ad avvalorare questa tesi: nei casi in cui il Ccnl di riferimento non tuteli queste situazioni, quest’ultime sono salvaguardate proprio dal diritto costituzionale alla salute.
Pertanto, qualora il contratto collettivo nazionale preveda altre gravi patologie escluse dal periodo di comporto, a queste dovranno essere aggiunte ulteriori ipotesi connotate da una condizione di gravità, come le patologie oncologiche.
Il caso specifico di cui si è occupato il Tribunale di Roma riguardava il licenziamento della portiera di un condominio che, per un tumore al seno, era stata sottoposta a intervento chirurgico e a successivi day hospital per chemioterapia e radioterapia. A causa delle cure aveva superato il periodo di comporto contrattuale (180 giorni in un anno) ed era stata licenziata.
Il giudice, menzionando il diritto alla salute previsto dall’articolo 32 della Costituzione, ha stabilito la reintegrazione in servizio della lavoratrice, oltre a un risarcimento pari a nove mensilità.
Con questa sentenza sono state dunque aggiunte, tra le ipotesi escluse dal periodo di comporto, le assenze dovute a interventi chirurgici e cure contro il tumore.
I lavoratori dei settori Terziario, distribuzione moderna organizzata, servizi e cooperazione nel corso del 2023 riceveranno una serie di erogazioni economiche in attesa del rinnovo dei Ccnl.
È quanto stabilito con il protocollo straordinario del 12 dicembre 2022: il contributo una tantum sarà pari a 350€ lordi al IV livello (l’importo varierà a seconda del livello del lavoratore, che dovrà essere in forza al 12 dicembre 2022) e sarà erogato in due tranches – 200€ a gennaio e 150€ con la retribuzione di marzo 2023.
Per il calcolo dell’importo del contributo è presa in considerazione l’anzianità di servizio maturata nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022.
Nel calcolo dell’anzianità non sono computati i periodi di servizio militare, le aspettative non retribuite e tutti i periodi in cui non vi sia stata una retribuzione a norma di legge e di contratto; al contrario sono conteggiati il congedo di maternità, i congedi parentali e i periodi di sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro per la fruizione degli ammortizzatori sociali.
Per i lavoratori con contratto part-time gli importi dell’una tantum saranno riproporzionati in relazione all’orario effettuato.
Di seguito gli importi erogati a gennaio a seconda del livello:
Natale è alle porte…devi ancora acquistare i regali per i tuoi cari?
È molto semplice:
Roma, 13 dicembre 2022 – In arrivo per i lavoratori del Terziario, Distribuzione Moderna Organizzata e Cooperazione 350 euro in busta paga ed un primo incremento di 30 euro della paga base, in attesa dei rinnovi dei contratti collettivi nazionali.
L’accordo, raggiunto da Fisascat Cisl e dagli altri sindacati, rappresenta un passo significativo verso il rinnovo dei Ccnl.
L’importo corrisposto sarà di 350 euro lordo (al quarto livello, naturalmente riparametrato sugli altri livelli di inquadramento) e sarà riconosciuto in due tranches: 200 € nella mensilità di gennaio e 150 con la retribuzione di marzo.
Inoltre, da aprile scatterà l’anticipo sui futuri incrementi della paga base di 30 euro.
L’accordo – spiegano i sindacati – “è da intendersi come un passaggio in attesa di definire la parte normativa e salariale dei Ccnl di settore, uno step propedeutico al loro rinnovo che contribuisce ad attenuare la caduta del potere di acquisto di oltre 3 milioni di lavoratori e lavoratrici del comparto”.
Questa intesa rappresenta dunque solo il primo passo per il rinnovo del Ccnl, che ci proponiamo di rinnovare in brevi tempi.
Le trattative riprenderanno a gennaio, e la Fisascat Cisl è pronta a presentare proposte utili a migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori già previste dalle piattaforme presentate a seguito della scadenza dei Ccnl.