A partire da oggi i lavoratori e le lavoratrici del commercio e del turismo iscritti a Ebct (Ente Bilaterale Commercio e Turismo della Toscana) possono richiedere i nuovi contributi di sostegno al reddito.

Ecco alcune informazioni in merito ai contributi:

  • Le domande possono essere presentate presso gli sportelli territoriali Fisascat (trovi l’elenco in basso) fino al 28/02/24 e riguardano le spese sostenute nel corso del 2023.
  • Ogni lavoratrice/tore potrà richiedere, nell’arco dell’anno, fino ad un massimo di 3 prestazioni.
  • Tutte le richieste saranno registrate da EBCT in ordine cronologico ed erogate, previa verifica dei requisiti, fino ad esaurimento del plafond di spesa.
  • L’ente bilaterale si riserva la facoltà di verificare la documentazione originale delle spese documentate di ciascuna pratica per un anno dalla data di
    presentazione della domanda pertanto il lavoratore dovrà conservarla durante tale periodo.

I contributi previsti dal bando sono:

  1. Sostegno alla natalità
  2. Rimborso spese scolastiche (nido/materna/infanzia/elementare)
  3. Bonus libri scolastici/universitari
  4. Contributo CGIS/FIS
  5. Contributo per superamento periodo di comporto per malattie oncologiche e terapie salvavita
  6. Contributo protesi acustiche e apparecchio odontoiatrici/ortopedici/ottici

I contributi spettano a tutti i dipendenti, inclusi gli apprendisti, in forza al momento della presentazione della domanda di contributo
oppure ai lavoratori stagionali con almeno 4 mesi di lavoro nel corso del 2023, che svolgono il proprio rapporto di lavoro presso
unità lavorative ubicate nella Regione Toscana, occupati presso datori di lavoro iscritti ad EBCT ed in regola con il versamento delle
quote contributive, ad eccezione del contributo CGIS/FIS che può essere richiesto soltanto dai lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

Si ricorda che tutti i contributi saranno riconosciuti secondo i seguenti parametri ISEE:

  • per ISEE fino a €16.000,00 il contributo sarà riconosciuto per intero;
  • per ISEE tra €16.000,01 ed €32.000,00 il contributo verrà riconosciuto al 50%;
  • per ISEE superiore a €32.000,01 non verrà riconosciuto alcun contributo.