
E.Bi.T.Tosc rinnova la campagna il Buono che meriti, il sostegno al reddito unico in Italia rivolto alle lavoratrici e lavoratori del settore terziario della Toscana.
Il sostegno potrà essere richiesto da lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato, da apprendisti/e e anche da lavoratrici e lavoratori a tempo determinato che abbiano svolto almeno 4 mesi di lavoro negli ultimi 12 mesi in aziende iscritte e in regola con il pagamento della quota associativa.
Ecco alcune informazioni in merito ai contributi:
Le domande possono essere presentate presso gli sportelli territoriali Fisascat (trovi i recapiti in basso) fino al 15/01/24 e riguardano le spese sostenute nel corso del 2023.
Sono previste 13 misure di sostegno e ogni lavoratrice/ore potrà richiederne al massimo 3.
Le pratiche dovranno contenere la documentazione relativa all’anno 2023 e verranno approvate fino a esaurimento delle risorse stanziate.
È vietata la richiesta per il rimborso dello stesso documento di spesa, contemporaneamente a più fondi assistenziali e/o eventuali altri enti.
Come saranno erogati i contributi?
I rimborsi consisteranno nell’emissione di buoni spesa, da spendere in attività commerciali aderenti al progetto entro e non oltre il 29/02/2024.
Clicca qui per sapere dove puoi utilizzare i tuoi buoni.
Quali sono i contributi previsti dal bando? Quali sono i requisiti per ottenere tali benefici?
Si ricorda che tutti i contributi saranno riconosciuti secondo i seguenti parametri ISEE:
- per ISEE fino a €16.000,00 il contributo sarà riconosciuto per intero;
- per ISEE tra €16.000,01 ed €32.000,00 il contributo verrà riconosciuto al 50%;
- per ISEE superiore a €32.000,01 non verrà riconosciuto alcun contributo.